Disegno a mano libera con tratto a spessore differenziato della forma
Un disego con tratto a spessore differenziato definisce la forma, l'eventuale texture e la tridimensionalità.
Prendiamo ad esempio la Stapelia variegata.
I petali hanno una forma curva, così come l'anello centrale. I petali sono posizionati al di sotto dell'anello centrale, trovandosi di conseguenza più in ombra. Per evidenziare la forma corretta dobbiamo differenziare con progressione tonale tutti questi elementi. Le zone che si trovano più in ombra dovranno essere più calcate di quelle che si trovano più in luce e, viceversa, le zone in luce calcate di meno.
Analizziamo un petalo del fiore per disegnarlo.
Adesso analizziamo l'anello centrale e i caratteri sessuali.
Prendiamo un portamine con la mina F. Fissiamo un foglio di carta da disegno ruvida a grana fine sul tavolo luminoso con il disegno a tratto a spessore unico sotto e, guardando in trasparenza, ricalchiamo tutte le linee variando la pressione della mina sul foglio: nelle zone "più chiare" calcheremo di meno, e progressivamente calcheremo di più nelle zone "più scure".
Otterremo così un disegno come da figura.
Per vedere il filmato in Flash del disegno con tratto a spessore differenziato della forma cliccare qui

|